La pagina Facebook è lo strumento consigliato per promuovere brand, prodotti, servizi o eventi commerciali sulla stessa piattaforma.
Navigando nel social network è ancora possibile trovare piccole attività commerciali che usano promuoversi creando contatti ad hoc, come se si trattasse di una persona, o gruppi, i quali sono più indicati per altre iniziative, in genere “user generated” per promuovere passioni personali e costruire comunità di interesse attorno a qualcosa.
Struttura della pagina Facebook
Per ogni tipo di pagina subirà una modifica per essere utilizzata nel modo migliore, a seconda di ciò che si vuole offrire agli utenti.
Pagina servizi
Scegliendola pagina “Servizi” potrai incoraggiare le persone che ti seguono a scoprire i tuoi servizi.
Così se hai dei servizi che vuoi spingere di può puoi selezionarli e fare in modo che gli utenti che visitano la pagina li vedano per primi.
Pagina Shopping
Questa pagina è adatto se hai un e-commerce, ma non cambia moltissimo dalla pagina precedente se non alcune voci nella sidebar di sinistra nella home della pagina. Ad esempio qui sparisce la voce Servizi, insieme alla voce Offerte.
Pagina Azienda
Anche il modello azienda ha più o meno le stesse peculiarità del precedente ma qui vediamo apparire la voce Offerte.
Pagina Locali
Il modello dedicato a chi gestisce locali è ovviamente più incentrato sugli eventi e sulle recensioni, quindi queste due voci salgono nella sidebar laterale. Se hai un locale ovviamente la condivisione di foto e la creazione di eventi deve essere preponderante nella tua strategia social.
Pagina Politici
Anche in questo caso non cambiano molto le voci nella sidebar ma sarà sicuramente importante avere un’ottima organizzazione per gestire la pagina di un politico
Pagina Ristoranti, Bar, Caffè
Nel caso della gestione delle pagine per ristoranti, bar, ciò che prevale nella sidebar e quindi in ciò che vede l’utente sono le foto e le recensioni. Infatti anche qui sono fondamentali il visual e le recensioni.
Pagina Standard
La Pagina standard in fine non differisce molto dai precedenti.
Facebook ha voluto offrire questi modelli per provare a differenziare i potenziali servizi ma c’è da dire che cambia ben poco tra un modello e l’altro. Ciò che conta sono sempre i contenuti e la vostra strategia di marketing in generale.